Weidemann nel paese delle candele profumate.

I Monti Metalliferi sono la patria delle candele profumate.
Dal 2017 Mirko Paul gestisce a Crottendorf il “Paese delle candele profumate” con cui ha voluto rivisitare la traduzione della produzione delle candele profumate aprendo le porte al turismo. Ne è nata una attrazione per famiglie che ha realizzato sin dall'inizio grazie al supporto di Weidemann. La storia delle candele profumate è profondamente radicata nella storia dei Monti Metalliferi e dell'industria mineraria. Nella prima metà del 20° secolo molte famiglie producevano a mano le candele profumate per migliorare il proprio sostentamento con la loro vendita. Così faceva anche la signora Freya Graupner, abitante di Crottendorf, con i sui figli. Nel 1936 avvio l'attività di produzione di candele profumate. Dopo essere stata statalizzata negli anni '70, nel 1990 l'azienda tornò in mani private e da allora riuscì ad ampliare costantemente la produzione.
Agli inizi degli anni 2000 Mirko Paul ebbe l'idea di un Paese delle candele profumate in cui fosse possibile fare conoscere il tema e la storia ai turistici e ai locali. Essendo ancora collocata ancora in uno stabilimento, Mirko Paul riuscì a convincere la proprietaria della fabbrica a fare questo investimento. Solo quando nel 2015 assunse la guida dell'azienda riuscì a realizzare il progetto e nel 2017 aprì il Paese delle candele profumate di Crottendorf in un ex supermercato.

Sempre presenti dall'inizio.
Dall'inizio una Weidemann T4512 ha accompagnato il progetto edile. “Durante la ristrutturazione la Weidemann riusciva a passare attraverso la porta di ingresso automatica del supermercato e quindi a rimuovere i detriti,” racconta Mirko Paul, “era perfetta per noi”. Dopo la ristrutturazione la piccola pale telescopica ha dovuto compiere molti nuovi compiti: tipici servizi di pulizie, cura del manto erboso e lavori di trasporto oltre al servizio invernale. Con uno spazio aperto di oltre 20.000 m² la T4512 ha però raggiunto i propri limiti e quindi l'imprenditore è andato alla ricerca di una nuova soluzione.
Anche questa volta l'ha trovata con Weidemann e ha concordato con Frank Süß del distributore Weidemann Arneuba l'acquisto di una T5522 più grande con l'optional di 30 km/h. La nuova pala telescopica viene utilizzata in modo ancor più versatile. Ad esempio, trasporta il terriccio, la legna da ardere e altri materiali e fornisce il proprio supporto nei sempre nuovi interventi edilizi che trasformano il Paese delle candele profumate in una attrazione in continuo sviluppo. Inoltre la Weidemann è stata dotata di una trinciatrice con cui può eseguire il proprio lavoro anche su pendii ripidi. In inverno è anche necessario sgomberare dalla neve l'ampio parcheggio per i clienti che si trova a un'altitudine di 650 m. NN nella stazione principale delle candele profumate si prevedono enormi masse di neve.

Il Paese delle candele profumate: un'attrazione per tutta la famiglia.
Oggi il Paese delle candele profumate comprende un'ampia area vendite, un museo delle candele profumate, saloni per eventi, un bar e un parco giochi per bambini. La struttura è aperta tutto l'anno e, oltre alla vendita di candele profumate e prodotti regionali a seconda della stagione, offre ai visitatori la possibilità di realizzare da soli le candele profumate. “I laboratori sono sempre al completo,” racconta Mirko Paul. A Crottendorf arrivano gruppi di turisti da tutta la Germania per mettersi all'opera e divertirsi. “Come 100 anni fa, ancora oggi utilizziamo esclusivamente ingredienti controllati come carbone, fecola, legno di sandalo ecc.“ Gli artigiani do it yourself possono scegliere tra 35 fino a 40 fragranze, mentre le fragranze natalizie hanno lo stesso profumo di una volta. Al termine ognuno sarà orgoglioso di portare a casa le candele profumate che ha creato.
Ulteriori informazioni
